Foliage in Toscana, dove ammirare lo spettacolo delle foglie dorate

Foliage in Toscana copertina articolo

E’ arrivato l’autunno ed i boschi si stanno lentamente rivestendo dei suoi tipici colori, oro, rosso, arancio, ruggine, i colori del foliage. In questo articolo vi porto a scoprire i luoghi più belli del foliage in Toscana, la mia regione. Buona lettura!

Cos’è il foliage

Foliage in Toscana, scorcio

Con il termine foliage, o più correttamente fall foliage, si indica quel fenomeno naturale che in autunno porta le foglie degli alberi a colorarsi d’oro, di rosso e d’arancio dando vita ad uno spettacolo che è tra i più belli che la natura regala ai nostri occhi.

Se il foliage regala scorci meravigliosi anche nelle città, nei boschi da vita a scenari straordinari, passeggiare nel bosco in questa stagione da l’impressione di passeggiare in un dipinto!

La passione del foliage è nata nel Nord America, dove le immense foreste in autunno offrono uno spettacolo mozzafiato richiamando migliaia di persone, ma negli ultimi anni ha preso piede anche in Italia.

La nostra penisola con i suoi 881.068,93 ettari di bosco, cioè il 36,4% dell’intera superficie nazionale (dato riferito al 2019), offre infatti moltissimi luoghi in cui è possibile ammirare lo straordinario spettacolo del Fall Foliage.

La “mia Toscana” con i suoi 1.086.000 ettari ( 47% del territorio) si colloca ai primi posti nella classifica delle regioni con maggior superficie boschiva in Italia, ed offre quindi molti luoghi in cui è possibile ammirare il foliage, scopriamoli insieme!

Dove ammirare il foliage in Toscana

Iniziamo questo viaggio virtuale tra i luoghi del foliage in Toscana dal Nord, e più precisamente dalla mia zona, la provincia di Massa Carrara, per poi spostarci verso Sud alla scoperta dei foliage toscani più belli.

Il foliage a Massa Carrara

Della provincia di Massa Carrara fanno parte le Alpi Apuane, parte dell’Appenino Tosco emiliano e la Lunigiana, e quindi non mancano certo luoghi in cui poter ammirare il foliage.

Lunigiana

La Lunigiana con le sue ampie vallate e colline fittamente ricoperte da boschi offre molti gli angoli in cui è possibile ammirare il fenomeno.

Già percorrendo la Strada Statale 62 della Cisa vi ritroverete immersi nella magia del foliage e vi basterà deviare anche solo di poche centinaia di metri dalla strada principale per trovare angoli particolarmente suggestivi.

La Lunigiana è terra di borghi e castelli medievali e lo spettacolo del foliage combinato all’atmosfera medievale regala emozioni uniche.

Tra i borghi più suggestivi in autunno vi consiglio: Virgoletta, Varano, Comano, il Castello di Monti di Licciana, Casola in Lunigiana e la Verrucola.

Una bella idea potrebbe essere quella di abbinare l’osservazione del foliage alla scoperta di alcune delle cascate della zona per esempio:

Carrara e Massa

Con alle spalle le Apuane anche Carrara e Massa offrono molti luoghi in cui si può osservare il fenomeno del foliage.

Anche qui semplicemente imboccando le strade che salgono verso i monti, che si snodano tra boschi di castagni, cerri e faggi, si possono scovare bellissimi scorci dorati.

Tra i luoghi più suggestivi vi consiglio Colonnata dove l’oro e l’arancio dei boschi contrapposti al bianco delle pareti di marmo delle cave regalano agli occhi uno spettacolo di foliage unico al mondo.

Se visitate Colonnata non perdetevi gli altri bacini marmiferi di Carrara, trovate i dettagli di come visitarli nell’articolo Come visitare le cave di Carrara in autonomia.

Gli amanti del trekking possono ammirare il foliage delle Alpi Apuane percorrendo i molti sentieri che vi s’addentrano.

Se vi va di approfondire l’argomento trekking in questa zona potete dare un’occhiata agli articoli:

Foliage in Toscana, il foliage delle Alpia Apaune visto dalla mia finestra

Foliage in Toscana: dove ammirarlo in provincia di Lucca

In provincia di Lucca sono i boschi della Garfagnana e dell’Alta Versilia a regalare incantevoli scorci autunnali.

Garfagnana

Isola Santa

Tra i luoghi più suggestivi vi è il borgo di Isola Santa, nel comune di Careggine, nel cuore delle Alpi Apuane. Semideserto, circondato da montagne ricoperte da boschi millenari ed adagiato sulle sponde di un piccolo lago artificiale, Isola Santa è bellissimo in ogni periodo dell’anno ma in autunno, avvolto dai colori del foliage che ricoprono le montagne rispecchiandosi nel lago, diventa un luogo magico che offre uno dei più bei spettacoli di foliage di tutta la Toscana e forse d’Italia.

Bosco del Fatonero

In Garfagnana un ammaliante spettacolo di foliage lo offrono anche i maestosi faggi del bosco del Fatonero sul Monte Fiocca, Alpi Apuane. Il bosco del Fatonero, come si può intuire dal nome, è un luogo misterioso su cui aleggiano molte leggende. Si dice che in questo bosco vivano spiriti e folletti pronti a fare dispetti a chi vi si avventura, ma direi che vale assolutamente la pena rischiare qualche dispetto per ammirare lo straordinario foliage di questo bosco!

Alta Versilia

Malbacco e Candalla

A pochi minuti d’auto dalle spiagge della Versilia vi sono due itinerari che, snodandosi in mezzo ai boschi delle Apuane Orientali, oltre a regalarvi stupendi foliage vi permetteranno di scoprire due bellissime cascate: le cascate di Candalla, vicino a Camaiore, e le cascate di Malbacco, vicino a Seravezza.

Oasi Lipu di Massacciucoli

Un altro luogo in cui si può ammirare un incantevole foliage è l’Oasi Lipu di Massacciucoli, nel comune di Massarosa. Dall’Oasi si può ammirare il doppio foliage dell’ambiente lacustre e dei bellissimi boschi che la sovrastano riflettendo i loro colori nell’acqua.

Foliage in Toscana, Oasi Lipu Massacciucoli

Luoghi del foliage a Pistoia

Foresta del Teso

La Foresta del Teso, situata sull’Appenino Pistoiese o Montagna Pistoiese, con i suoi 2000 ettari di boschi di castagni, faggi ed abeti, di cui alcuni secolari, in autunno si trasforma in una stupenda tavolozza di colori ambrati.

Tra i luoghi più suggestivi della zona vi è Orsigna, piccolo borgo dell’Appennino Pistoiese che si trova in una meravigliosa valle, attraversata dal omonimo torrente, ricoperta da boschi di castagni e faggi. Questo luogo era particolarmente amato da Tiziano Terzani che qui passò gli ultimi anni della sua vita.

Foliage in Toscana: Firenze

Foresta di Sant’Antonio

La Foresta di Sant’Antonio, tra le aree protette della Toscana dal 1997, sovrasta il paese di Reggello, in provincia di Firenze. Ricoperta principalmente da faggi, ma anche da castagni, cerri, aceri, abeti bianchi, pini neri e frassini, la Foresta di Sant’Antonio offre in autunno uno strepitoso foliage che vi lascerà senza fiato.

Il foliage ad Arezzo

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi

In provincia di Arezzo si trova il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi dove la notevole diversità di specie arboree regala in autunno regala un’infinita palette di sfumature, tanto da essere definite le foreste più colorate d’Italia.

Tra i luoghi che in questa zona offrono il foliage più ammaliante:

  • il Monte Penna da cui si può ammirare la spettacolare la Foresta del Lama in cui è immerso il santuario francescano della Verna, circondato da una monumentale foresta di faggi e abeti
  • il monastero di Camaldoli immerso in una fitta foresta in cui si trova anche un castagno gigante, il Castagno Miraglia.
Foliage in Toscana, Alpi Apuane
Ph credit: Gianni Bedini

Il foliage a Siena e Grosseto

Monte Amiata

Il Monte Amiata, gruppo montuoso di origine vulcanica, è situato nella Toscana meridionale ed è compreso tra la provincie di Grosseto e di Siena. Il complesso montuoso è interamente ricoperto da boschi, in prevalenza castagneti millenari, ed in autunno offre lo spettacolo di uno tra i più bei foliage toscani.

Curiosità: ecco perché in autunno le foglie cambiano colore

Nelle cellule delle foglie degli alberi si trovano vari elementi pigmentati come gli antociani (responsabili delle colorazioni rosso-violacee dei frutti rossi) ed i carotenoidi (responsabili del colore arancione), questi pigmenti nelle folgie sono tuttavia invisibili poiché soppraffati dal verde della clorofilla.

Nella stagione autunnale la clorofilla presente nelle foglie diminuisce e così gli altri pigmenti riescono ad emergere e rivelarsi in tutto il loro splendore!

Siete stati in qualcuno di questi luoghi o ne conoscete altri? Se vi va raccontatemelo nei commenti!

Articolo, foto 2,3 ©Sabrina Musetti, riproduzione vietata. 

Foto 4 ©Gianni Bedini. Altre foto da Pixabay.

Grazie per avermi letto e se questo articolo vi è piaciuto condividetelo!

Scoprite tutti gli articoli dedicati alla Toscana>>>!

Potrebbero interessarvi anche gli articoli della categoria

Per informazioni, segnalazioni o collaborazioni potete contattarmi a:

mail sabrina@ilmiomondolibero.it

mobile + 39 389 8463586 (via whatsapp)

messaggio facebook alla pagina Il Mio Mondo libero


Condividi l'articolo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *