Fioritura ciliegi, dove ammirarla in Italia

Negli ultimi anni dopo aver iniziato a praticare e studiare lo shinrinyoku (forest bathing/bagno di bosco) mi sono appassionata di cultura e tradizioni giapponesi, tra queste trovo particolarmente affascinante l’Hanami, la pratica dell’ammirare la fioritura dei ciliegi. In Giappone sono moltissimi i luoghi dove poter godere di questo spettacolo della natura, ma anche in Italia è possibile praticare l’Hanami, in questo articolo vi racconto dove, buona lettura!

fioritura dei ciliegi in un parco

Potrebbe interessarvi anche l’articolo:

L’Hanami, la pratica dell’ammirare la fioritura dei ciliegi

L’Hanami, è una tradizione millenaria giapponese che consiste nel godere della bellezza della fioritura degli alberi in primavera. Nel tempo il termine ha preso a riferirsi principalmente ai fiori dei ciliegi e così l’hanami è diventato la pratica dell’ammirare la fioritura dei ciliegi.

Per i giapponesi si tratta di un vero e proprio rito di contemplazione della bellezza della natura che è diventato un periodo di festeggiamenti in cui gruppi di amici e famiglie si ritrovano in parchi e giardini per condividere l’evento facendo pic-nic, feste e camminate.

L’evento si verifica tra la fine di Marzo e metà Aprile ed esistono veri e propri bollettini aggiornati sui giorni di fioritura nelle varie zone del paese.

Fioritura dei ciliegi in Italia: i luoghi in cui ammirarla

Coltivando il sogno di potere un giorno ammirare l’Hanami in Giappone, abbiamo la possibilità di osservare bellissime fioriture di ciliegi anche in Italia. Nel nostro paese la fioritura si verifica in genere tra Marzo ed Aprile, ecco una piccola guida ai luoghi in cui è possibile ammirarla.

Roma

A Roma ci sono ben due luoghi in cui è possibile godere della fioritura dei ciliegi:

  • laghetto dell’Eur, dove a marzo si può ammirare la fioritura dei ciliegi giapponesi Sakura, donati da Tokyo a Roma

  • Orto Botanico dell’Università La Sapienza dove vengono organizzati eventi dedicati alla fioritura in collaborazione con l’Istituto Giapponese

Vignola, Modena

A Vignola, famosa per le sue ciliegie, viene organizzata ogni anno la Festa dei Ciliegi in Fiore dedicata alla spettacolare fioritura di queste piante lungo la valle del Panaro. La festa, che richiama ogni anno migliaia di visitatori, quest’anno (2023) si terrà dal 1 al 10 Aprile.

A Giugno si tiene invece la manifestazione “Vignola è tempo di Ciliegie” , una sagra dedicata a questo straordinario frutto.

Mason Vicentino, Vicenza

 A Mason Vicentino, in provincia di Vicenza, si svolge invece, nel giorno di Pasquetta, la Marcia del Ciliegio, una camminata lungo sentieri che portano a scoprire i ciliegi in fiore ma anche le altre bellezze del territorio. Quest’anno (2023) la marcia si terrà il 10 Aprile.

Milano, la fioritura dei ciliegi della collinetta della Bicocca

Milano l’Hanami si può ammirare sulla Collina dei Ciliegi, una collinetta artificiale ricavata dai detriti per la ristrutturazione dell’Hangar Bicocca , su cui si trovano ben 800 alberi moltissimi dei quali ciliegi. Il periodo migliore per ammirare la fioritura è fra fine marzo e metà aprile.

Novara

A Novara è possibile ammirare, in una delle vie della città, la straordinaria fioritura di un ciliegio giapponese di ottant’anni. La storia di questo ciliegio è legata alla storia della città, il ciliegio si trova infatti nell’area occupata un tempo dalle fonderie Fauser. Uno dei figli del proprietario era un brillante chimico che scoprì un nuovo metodo di produzione dell’ammoniaca, diventato famoso in tutto il mondo riconvertì l’azienda di famiglia. Degli uomini d’affari giapponesi in visita donarono all’imprenditore un ciliegio giapponese che venne piantato nel cortile dell’azienda. Quando l’area su cui sorgeva fu venduta Fauser impose una condizione: il ciliegio non doveva mai essere abbattuto. Da allora attorno al ciliegio sono sorte nuove case e nuove strade, ma lui continua ogni anno ad annunciare l’arrivo della primavera!

Scandicci, Firenze

A Scandicci, in provincia di Firenze, c’è una strada completamente contornata da alberi di ciliegio. Per ammirare al meglio lo spettacolo della fioritura è consigliabile salire su una vicina collinetta. 

Pedaso, Fermo, Marche

A Pedaso, nelle Marche, ogni anno nel mese di Aprile, si teneva addirittura un festival dell’Hanami: il festival Pedaso Hanami. L’evento era realizzato in un parco dedicato ai ciliegi situato all’interno di un agriturismo, la Contea dei Ciliegi ma dopo l’annullamento del 2020 causa Covid non è più stato realizzato. Si spera per quest’anno, ma al momento della stesura di questo articolo (11 marzo 2023) non si hanno ancora notizie.

Articolo e foto di ©Sabrina Musetti, riproduzione vietata senza citare la fonte. 

Grazie per avermi letto! Vi è piaciuto questo articolo? Condividetelo!  Tutti i contenuti di questo blog sono gratuiti, ma crearli richiede molto tempo, così come gestire questo spazio ha un costo… Quindi se questo articolo vi è stato utile in qualche modo, se vi va potete offrimi un caffè cliccando sula tazzina:

Sostieni il blog!
Offrimi un caffe!

Potrebbero interessarvi anche altri articoli della categoria:

Seguitemi anche sui social:

Instagram: ilmiomondolibero.it

Facebook: Il Mio Mondo libero

Per qualsiasi informazione, segnalazione o per collaborazioni, potete contattarmi:

al + 39 3898463586 (preferibilmente via whatsapp)


Condividi l'articolo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *