Carrara, i monumenti più belli della “città del marmo”

Nell’articolo “Carrara: cosa vedere nella città del marmo” vi ho elencato i monumenti più belli del centro storico della città, in questo articolo potete trovare una descrizione più dettagliata dei singoli monumenti. Il centro storico di Carrara è piuttosto piccolo ed una visita richiede non più di un paio d’ore. In una giornata è quindi possibile visitare le cave, il centro storico ed anche farsi una passeggiata sul mare!

Il Duomo 

Carrara, il Duomo

La costruzione del Duomo di Sant’Andrea iniziò attorno al IX secolo per poi essere ampliata e modificata nel corso dei secoli successivi e dunque, come appare oggi, mostra più stili sovrapposti.

La facciata realizzata attorno alla fine del 1300, è caratterizzata nella parte bassa da un’alternanza di fasce di marmo bianco e marmo scuro, ed in quella alta da un loggiato ed un rosone in stile gotico. Il rosone è costituito da colonnine  radiali e ricorda una grande ruota, e la ruota è proprio il simbolo della città.

Il campanile, separato dalla chiesa ed alto 33 metri, è stato anch’esso costruito attorno al 1300 sui resti di un antico torrione. Le campane sono 4 e sono azionate elettronicamente dal lontano 1966. Nel campanile, chiuso da una porta a due battenti, è conservato  l’antico orologio meccanico a contrappesi, portato dalla svizzera nel 1820.

Internamente il duomo, con una lunghezza di oltre 30 metri, è costituito da una navata centrale e da due navate laterali. All’interno  la chiesa ospita resti di affreschi e gruppi scultorei che vanno dal trecento ai tempi moderni.

La piazza su cui sorge il Duomo, Piazza Duomo appunto, è una piazza dalla forma trapezoidale coronata da edifici di origine medievale ristrutturati più volte nel corso dei secoli. Sul lato nord è presente la “casa Buonarotti”, così chiamata perché vi abitò Michelangelo durante il suo periodo di permanenza a Carrara. Nella Piazza del Duomo si trova la statua del Gigante .

Il Palazzo Malaspina, oggi Accademia di Belle Arti

Carrara i monumenti
Scorcio del Palazzo Malaspina, costituito dal castello medievale e dal palazzo rinascimentale

Il Palazzo Alberico Cybo Malaspina, che oggi ospita la prestigiosa Accademia di Belle Arti di Carrara, è costituito da una serie di edifici costruiti in epoche diverse. Il fulcro del complesso edilizio è un castello di origine medievale costruito su fortificazioni preesistenti ed in seguito ampliato dai Malaspina. La famiglia  Malaspina abitò il castello fino alla fine del 1400 quando, per questioni di sicurezza, la corte fu spostata a Massa. Al castello, attorno al 1520 fu  affiancato, un palazzo rinascimentale poi ampliato fino ad unirlo al castello. Agli inizi del 1800,  il complesso venne infine adibito a sede dell’Accademia di Belle Arti di Carrara, una delle Accademie di Belle Arti più antiche d’Italia e d’Europa.

Piazza Alberica

Piazza Alberica prende il nome da Alberico I  Cybo Malaspina che la fece costruire a ridosso delle mura della città. La piazza ha forma rettangolare ed è circondata da splendidi palazzi  signorili in cui vivevano le famiglie nobili carraresi. Lastricata con ciottoli di marmo che formano dieci riquadri decorativi, la piazza presenta al centro una fontana costituita da una vasca sovrastata da un leone, su cui svetta un’enorme statua raffigurante la duchessa Maria Beatrice d’Este.

Il Teatro Animosi

Il Teatro Animosi, situato in località “For d’Porta”, è stato costruito tra il 1835 ed il 1840 dall’architetto Giuseppe Pardini. La facciata è caratterizzata da un colonnato a sei piedritti , disposto su due piani: quello inferiore a pilastri quadrangolari tuscanici, quello superiore a slanciate colonne joniche che sorreggono  una balaustra decorata. Il fianco del palazzo del teatro si affaccia su Piazza Garibaldi, una piccola piazza triangolare, in cui si erge la statua di Garibaldi.

Il Teatro Politeama

Il Teatro Politeama è situato in Piazza Matteotti, ex Piazza Farini. Costruito tra il 1888 ed il 1892, il Politeama è un  imponente palazzo che occupa tutto il lato nord della grande piazza. In seguito ai numerosi crolli che hanno interessato l’edificio il  Teatro Politeama è chiuso ormai da alcuni anni.

Piazza d’Armi

Carrrra i monumenti
The Floating Stone, La pietra galleggiante

Piazza Gramsci, ex Piazza d’Armi, è una grande piazza  adibita fin dall’ottocento a giardino pubblico. Ancora oggi  la piazza può essere considerata il “parco” della città. In Piazza d’Armi sono presenti molti monumenti tra cui quelli a Giuseppe Verdi ed a Pellegrino Rossi. Al centro della Piazza è collocata una grande fontana caratterizzata dalla “Palla Galleggiante”, un enorme palla di marmo che gira sotto la spinta dell’acqua. Molto scenografica la scalinata in marmo che, scendendo da Via Chiesa, fiancheggia il lato est della piazza.

 Altri monumenti

Tra i molti monumenti sparsi nel centro storico di Carrara da segnalare anche:

  • la Sirena, una particolare fontana barocca raffigurante una sirena, seduta su di un delfino, che versa acqua dalla bocca in una grande conchiglia. La Sirena s si trova in via Carriona nelle vicinanze della “Porta del Cavallo”.   
  • il Monumento a Giuseppe Mazzini, situato  in Piazza Accademia e visibile da Piazza Alberica affacciandosi su Via Del Carmine, il monumento è costituito da un alto piedistallo in marmo su cui si erge la statua raffigurante Mazzini.
  • il Monumento a Pietro Tacca, la statua dedicata allo scultore carrarese si trova in un  piccolo giardino nei pressi dell’Accademia di Belle Arti e raffigura l’artista che  impersona uno dei quattro mori incatenati, opera che Tacca eseguì per il piedistallo marmoreo della statua di Ferdinando I dei Medici a Livorno.

Articolo di ©Sabrina Musetti, riproduzione vietata senza citare la fonte. Protected by Copyscape (verificato in data 28/2/2018)

Foto di ©Sabrina Musetti, ove non diversamente specificato.

Per maggiori informazioni sulla destinazione o per un itinerario personalizzato, magari in mia compagnia, contattami al 3703515651 o alla mail sabrina@ilmiomondolibero.it.

Per scoprire altri straordinari luoghi nelle vicinanze di Carrara vai alla categoria Lunigiana, Cinque Terre e dintorni >>>>>

Puoi trovare tutti i  miei articoli di viaggio nella categoria Travel >>>>>


 

Condividi l'articolo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *