Casoli il paese dei graffiti

-Nota: All’inizio di tutta questa storia del Corona Virus e delle conseguenti restrizioni, sono rimasta bloccata, senza parole. Non mi pareva avere un senso continuare a scrivere di viaggi e di escursioni in un momento simile. Ma dopo lo stordimento iniziale ho inziato a pensare che invece c’è bisogno di continuare a viaggiare ed esplorare anche se per un po’ sarà solo con la fantasia, quindi ho deciso di continuare a raccontarvi luoghi concentrandomi principalmente sulla bellezza del nostro paese che dopo tutto questo avrà un gran bisogno di tutti noi per risollevarsi. –

La mia ultima escursione, prima che tutto cambiasse, è stata in Alta Versilia e più precisamente alle Cascate di Candalla ed al vicino borgo di Casoli il paese dei graffiti. Ve lo racconto in questo post. Buona lettura!

Casoli paese dei graffiti. Un angolo di pace a due passi dalle spiagge della Versilia

Casoli paese dei graffiti, ingresso al paese

A poca distanza dalla Versilia, ai piedi delle Alpi Apuane, e più precisamente arroccato sul Monte Matanna, immerso in una natura pressoché incontaminata, si trova il piccolo ed affascinante borgo di Casoli di Camaiore.

Il borgo, posizionato a circa 3 km e mezzo da Camaiore, a 403 metri sul livello del mare, sovrasta il territorio del Torrente Lambricese dove si trovano le bellissime Cascate di Candalla, ed è raggiungibile in circa 15 minuti dal centro di Camaiore percorrendo una comoda strada che risale le colline.

Casoli vanta un’ottima posizione sia per la vicinanza alle spiagge della Versilia, che per avventurarsi alla scoperta delle Alpi Apuane, da qui partono infatti numerosi sentieri di che salgono sul Monte Matanna e sul Monte Prana.

Ma Casoli è diventato famoso soprattutto per i bellissimi graffiti che adornano le facciate delle sue case, tanto da essere definito il paese dei graffiti.

La storia dei graffiti di Casoli

Casoli i, il labirinto
Il Labirinto

Le origini dei graffiti del paese di Casoli risalgono alla metà del 900, periodo in cui l’artista Rosario Murabito, in Italia per la realizzazione di alcune sculture di bronzo, trovandosi a Camaiore, visitò il piccolo borgo di cui si innamorò tanto da decidere di trasferirvisi definitivamente.

Per omaggiare il paese che lo aveva conquistato Murabito realizzò  un bellissimo graffito nella piazza principale. Seguendo il suo esempio molti artisti decisero di donare un graffito al borgo trasformandolo così nel paese dei graffiti.

I graffiti di Casoli non sono semplici murales, ma vere e proprie opere d’arte che raffigurano temi sacri, classici o scene di vita quotidiana del paese.

I graffiti sono tutti bellissimi ma quelli che mi hanno colpita in modo particolare sono:

  • l’angelo dalle ali rosse
  • Argo riconosce Ulisse dopo 20 anni
  • Vito il minatore (mi ha ricordato il mio amato nonno che è stato minatore in Belgio)
Casoli paese dei graffiti, angelo dalle ali rosse
Angelo dalle ali rosse

Da grande amante degli animali ho ovviamente apprezzato molto il fatto che in moltissimi graffiti sono rappresentati i nostri amici a 4 zampe.

L’arte dei graffiti

Casoli graffito raffigurante un soldato
Il soldato

Quella del graffito è un’arte antica le cui origini affondano nel Cinquecento e che non ha nulla a che vedere con i graffiti che siamo abituati a vedere nelle città. La tecnica del graffito prevede infatti un procedimento ben preciso:

  1. il muro viene dapprima preparato con una gettata di sabbiolino
  2. viene poi aggiunta calce colorata
  3. su questa base viene posto un calco del disegno che si vuole realizzare
  4. si procede poi a bucherellare il calco lungo i contorni delle figure che vi sono rappresentate
  5. sul calco così preparato viene poi distribuita con una spugna della polvere di metallo
  6. il disegno viene infine rifinito nei dettagli con scalpellino e pennello.

L’arte del graffito nel tempo è andata perdendosi, ma il primo graffito di Murabito diede agli abitati di Casoli l’idea di abbellire tutto il paese con i graffiti così da renderlo un luogo unico.

Oggi Casoli il paese dei graffiti è visitato ogni anno da centinaia di turisti, e vista la sua vicinanza alla Versilia in estate molti sono i villeggianti che qui affittano una casa.

Casoli il paese dei Graffiti è sede della manifestazione “Sgraffiti a Casoli”

Dal 2006 il borgo è teatro dell’importante manifestazione artistica “Sgraffiti a Casoli”, mostra dedicata all’arte di strada nata in ricordo di Murabito.

La manifestazione attira studenti di arte ma anche rinomati artisti che trasformano il paese in un laboratorio d’arte all’aperto.

La mostra si svolge solitamente nel mese di Settembre. Maggiori informazioni le potete trovare nella pagina facebook dedicata.

Come arrivare a Casoli di Camaiore

Per visitare il borgo di Casoli occorre arrivare a Camaiore, l’autostrada è la A 12, l’ uscita Viareggio Camaiore. Da qui occorre poi seguire le indicazioni per Camaiore. Una volta arrivati nella cittadina basta seguire le indicazioni per Casoli.

Da Camaiore è possibile arrivare a Casoli -ed anche a Candalla- con il servizio pubblico di bus. Le corse giornaliere sono 6, ma per i dettagli vi rimando agli orari della CTT, Compagnia Toscana Trasporti.

Siete mai stati a Casoli? Se si qual’è il graffito che vi è piaciuto di più? Raccontatemelo nei commenti!!!

Grazie per avermi letto e se questo articolo vi è piaciuto o vi è stato utile condividetelo!

Articolo di ©Sabrina Musetti, riproduzione vietata. 

Scoprite tutti gli articoli dedicati alla mia regione nella categoria Toscana>>>

Tutti gli articoli di viaggio nella categoria Viaggi>>>

Per ulteriori informazioni, per  collaborazioni o per segnalazioni contattatemi:

mail sabrina@ilmiomondolibero.it

mobile + 39 389 8463586 (via whatsapp)

messaggio alla pagina facebook  Il Mio Mondo libero


Condividi l'articolo!

4 thoughts on “Casoli il paese dei graffiti

  1. Bell’articolo, grazie.
    Sarei curiosa di sapere chi ha eseguito il graffito del labirinto e quello della donna con le braccia alzate che divengono rami fioriti.
    Buona serata

    Adriana

    1. Ciao Adriana, grazie a te per avermi letto! Purtroppo nella mia visita di Marzo non sono riuscita a scoprire i singoli autori dei graffiti, spero di scoprire di più nella prossima visita ed in caso aggiornerò prontamente l’articolo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *