Scrittura creativa e scrittura per il web
La scrittura è indubbiamente una forma d’arte con cui si esprimono sentimenti, emozioni, pensieri, ma anche con cui si comunicano informazioni. Ma se vogliamo far arrivare il nostro “messaggio”,qualunque esso sia, dobbiamo seguire regole ben precise che si differenziano a seconda dell’ambito in cui stiamo comunicando.
Esistono infatti ambiti diversi di scrittura e di conseguenza tipologie diverse di scrittura:
- la scrittura creativa
- la scrittura informativa
- la scrittura divulgativa
- la scrittura del se’
- la scrittura per il web, che include la scrittura in ottica SEO [ di cui vi parlerò in un altro articolo]
Ovviamente tutti i tipi di scrittura devono avere come elemento di base indispensabile la conoscenza del lingua e della grammatica.
In questo articolo pongo la mia attenzione sui due tipi di scrittura di cui mi occupo principalmente: la scrittura creativa e la scrittura per il web.
La scrittura creativa è quella che si applica nello storytelling cioè nel raccontare, in forma scritta, storie che devono “comunicare emozioni”.
La scrittura per il web è invece quella che si applica ad articoli e post di blog ed alle pagine web, cioè a quei testi che devono fornire informazioni. Rientra quindi nella sfera della scrittura informativa ma, essendo applicata al web, ha tecniche diverse rispetto a quella tradizionale.
Queste due tipologie di scrittura seguono regole completamente diverse perché destinate ad “usi” diversi, ecco le principali differenze tra scrittura creativa e scrittura per il web.
Scrittura creativa e scrittura per il web: differenze nel contenuto
Con il termine scrittura creativa si indica quel tipo di scrittura che, come dicevo, deve raccontare storie.
Che si tratti di storie lunghe o brevi, è necessario coinvolgere il lettore trasmettendogli delle emozioni e ciò è possibile solo trasportandolo in un “mondo parallelo” che, per catturarlo, deve essere popolato di personaggi e scenari, ed essere ricco di azioni, dialoghi e colpi di scena.
La creazione di una storia coinvolgente può avvenire solo attraverso una fervida fantasia, ottime doti di narratore e naturalmente un notevole sforzo creativo, da cui la definizione di scrittura creativa.
E’ necessario inoltre descrivere minuziosamente ogni dettaglio, compresa la psicologia dei personaggi, e ciò porta all’elaborazione di un contenuto caratterizzato da periodi lunghi ed elaborati.
La scrittura per il web a differenza della scrittura creativa non deve creare nulla ma informare su un determinato argomento e pertanto non richiede fantasia e creatività ma piuttosto un’ approfondita conoscenza personale o professionale dell’argomento di cui si vuole parlare.
Sul web tutto corre veloce e quindi,per non perdere l’attenzione del lettore, questo tipo di scrittura necessita di un contenuto di immediata leggibilità, diretto, e quindi costituito da periodi brevi e semplici.
Nei contenuti un’altra differenza fondamentale tra scrittura creativa e scrittura per il web riguarda l’inizio del testo.
Nella scrittura creativa all’inizio è infatti necessario creare una sorta di curiosità sulla storia, mentre nel testo per il web occorre catturare l’attenzione del lettore facendo capire fin da subito l’argomento che si sta per trattare.
Scrittura creativa e scrittura per il web: differenze nei titoli
La scrittura creativa è una scrittura che deve “suscitare emozioni” e quindi anche il titolo deve essere creativo e “misterioso“, al fine di emozionare ed incuriosire il lettore, per svelare poi, nello svolgimento della storia, il proprio significato.
Nella scrittura per il web, così come per l’inizio del testo, è invece indispensabile che il titolo renda subito chiaro al lettore l’argomento trattato nell’articolo. Questo è importante non solo per catturare l’attenzione del lettore ma anche quella dei motori di ricerca.
Scrittura creativa e scrittura per il web: differenze impaginazione
Un’altra sostanziale differenza tra scrittura creativa e scrittura per il web è nel formato di impaginazione.
Mentre infatti i testi di racconti e romanzi devono essere impaginati a blocco unico di testo, quando si scrive per il web occorre usare paragrafi brevi e distanziati da uno spazio.
Questo è utile sia per una miglior lettura dallo schermo, sia per l’inserimento di eventuali banner pubblicitari sulle pagine web in cui verrà pubblicato il testo.
Scrittura creativa e scrittura per il web: conclusioni
Occupandomi sia di scrittura creativa che di scrittura per il web devo dire che non sempre è immediato passare dall’una all’altra soprattutto se magari ci si concentra per più tempo su una in particolare.
Le regole comunque principali da tenere a mente sono queste:
- nella scrittura per il web siate diretti e concisi
- nella scrittura creativa siate fantasiosi, sorprendenti e generosi di particolari
Ovviamente si possono pubblicare sul web anche testi di scrittura creativa con lo scopo di far conoscere e pubblicizzare la propria opera letteraria ma in questo caso si tratta di sfruttare il web come mezzo di promozione e non di creare contenuti ad hoc per esso che devono invece seguire le regole della scrittura per il web.
Se sei interessato ad approfondire l’argomento scrittura puoi visitare la pagina Servizi e Consulenze di scrittura e contattarmi per qualsiasi informazione.
Articolo di ©Sabrina Musetti, riproduzione vietata senza citare la fonte. (verificato 4/4/18)